Marketing

Web Marketing & Social Media Marketing per il Tuo Successo

E’ noto che puntare soltanto sull’attività di un sito web, non è sufficiente per raggiungere gli obiettivi prefissati.

Un buon sito web è il primo passo per stabilire un contatto diretto, ma per mantenere alta l’attenzione della propria clientela o del proprio pubblico, tenere vivo quindi il proprio brand awareness (consapevolezza del marchio), c’è bisogno di molto altro. Oggi nello sviluppare un piano di marketing che porti a risultati concreti, se non vengono prese in considerazione ulteriori strade, si finisce con l’essere superati dai propri competitors (concorrenza).

Quando parliamo di Social Media Marketing, viene naturale accostare a questa disciplina il Social Network (Facebook, Twitter, YouTube, Google Plus, LinkedIn, Pinterest, Instagram, etc...) questo perché il marketing, sviluppato in questo preciso settore, prevede l'utilizzo di tutti i canali comunicativi del web e quindi i social network risultano essere il luogo ideale dove operare. Infatti, in questi canali, gli utenti/consumatori possono diventare inconsapevolmente promotori di prodotti e servizi, interagendo con essi e condividendo i loro contenuti.

Non meno importanti sono anche le attività su chat, blog, forum che, se presenti sul proprio sito web istituzionale, contribuiscono notevolmente all'aspetto della fidelizzazione della clientela ma anche ad individuare in maniera costante e costruttiva il grado di reputazione del proprio brand, elaborando statistiche sul coinvolgimento e evidenziando, così, i punti deboli e quelli forti.

Engagement

Questo termine anglosassone viene utilizzato per misurare il grado di coinvolgimento e di influenza di un'azienda o di un libero professionista nei confronti del pubblico/utenti. 
Creare il proprio engagement, significa sviluppare attraverso una strategia di marketing, orientata su web, un forte legame di fiducia con quegli utenti che in futuro formeranno la propria clientela.

Per raggiungere lo scopo, una corretta strategia di web marketing non deve basarsi solo su proposte di vendita di prodotti e servizi ma deve concentrare la propria attività sulla comunicazione e l'interazione tra gli utenti.

Come coinvolgere il proprio pubblico?

Definiamo come realizzare un corretto piano di web marketing e social media marketing.

Definisci i tuoi obbiettivi

Una volta impostate le finalità del proprio piano marketing, dopo aver effettuato un'analisi SWOT (forza, debolezza, opportunità, ostacoli) sui propri punti di forza e di debolezza, e dopo essersi confrontati con la concorrenza e aver individuato i vantaggi competitivi, si possono elaborare gli obiettivi da perseguire che possono essere i più svariati; questo perché oltre a differenziarsi per via delle differenti tipologie di attività commerciali e imprenditoriali, racchiudono molteplici aspetti di un business plan, e determinare su quale puntare, diventa uno step cruciale. Ad esempio, alcuni obiettivi possono essere: le iscrizioni alla newsletter, la compilazione di questionari, il download di Coupon o Voucher, aggiungere fan e follower, prenotare un servizio o l'acquisto di un prodotto, e così via.

Trova il tuo pubblico

Fase della Web Analytics del KPI (Key performance indicator) e della Segmentazione.

Questi paroloni e acronimi inglesi definiscono concetti alla fine semplici da comprendere ma se visti nella fase operativa e nel loro insieme costituiscono un processo molto complesso. Prima di una campagna pubblicitaria o di una semplice pubblicazione di un testo, immagine o di un video sul web, si presentano naturalmente dei quesiti, ai quali siamo obbligati a dare una risposta. Ad esempio, non sempre sappiamo esattamente a chi rivolgerci, meglio alla massa o a un pubblico di nicchia? E poi, come fare a raggiungere il nostro pubblico?

VideoWebPoint, attraverso strumenti come Google Analytics 360 Suite, riesce ad individuare il potenziale pubblico sul quale concentrare le azioni di marketing. 

Come pubblicare gli annunci di advertising

n ultima analisi bisogna determinare come gestire le campagne di web marketing e in generale la comunicazione, individuando le caratteristiche delle varie forme di advertising presenti sul web.

Forma di advertising

Adwords (gli annunci appaiono in base al targeting impostato e vengono mostrati, sulla rete di ricerca di Google, sui siti web visitati dei clienti o su altri dispositivi comprese le App che sono considerate dalla Rete Display. Si può scegliere di mostrare i contenuti advertising in base al numero di visualizzazioni, click ottenuti, vendite generate, iscrizioni a newsletter, pagine social o altre azioni da definire).

Native advertising (la forma di advertising di maggior successo, se hai preso in considerazione un tipo di pubblicità integrata nello stile del sito ospitante, dove gli annunci pubblicitari sono parte del contenuto).

Real time bidding RTB (gli annunci vengono visualizzati in base ad un sistema di vendite all'asta di spazi pubblicitari online. Ha notevoli vantaggi per via di un maggior controllo dei costi da sostenere, del targeting avanzato, retargeting, in più è possibile intervenire su tutti i circuiti e non solo su quello di Google).

Mail marketing (contatti diretti, dov'è possibile l'impiego di video per una comunicazione più efficiente e apprezzabile o proporre promozioni, eventi, questionari, coupon/voucher... ).

Video advertising (in una strategia di video marketing, la pubblicazione sul web di video, sfruttando ad esempio la piattaforma di YouTube, rende la comunicazione più incisiva grazie al naturale coinvolgimento emotivo. Anche qui esistono diverse soluzioni come le anteprime video o i banner pubblicitari sovraimpressi).

Dove fare video advertising?

Una volta individuato il proprio target di pubblico, quale tipologia di Advertising scegliere? Meglio i social attraverso le inserzioni su Facebook o gli annunci video su YouTube? O ancora, conviene utilizzare i Publishers attraverso la Rete Display, e quindi AdWords di Google, Bing AdsDoubleClick Ad Exchange?

Per fare la scelta giusta, bisogna prendere in considerazione diversi criteri che guardano alla relazione tra il settore di appartenenza dell'azienda che intende fare web marketing e il pubblico di riferimento.

Di conseguenza ci saranno casi in cui conviene utilizzare maggiormente i Social Network, e quindi concentrandosi sulla realizzazione di video su Facebook piuttosto che di video su YouTube, oppure dedicarsi maggiormente ai publishers (siti web, portali, notiziari) che hanno una partnership con la Rete Display di Google, e vedere così il nostro video apparire magari in anteprima sui loro player.

Il raggio d'azione è davvero molto ampio e agire correttamente, ottimizzando costi e prestazioni, è un'operazione nel suo insieme complessa per cui è indispensabile un'attività di ricerca e sviluppo professionale per portare a termine i risultati sperati.

CARATTERISTICHE

Gli annunci pubblicitari, considerati all'interno di una chiara e ben definita strategia di web marketing, devono assumere una forma espressiva basandosi su caratteristiche in linea con l'obiettivo senza discostarsi dalla comunicazione di base del proprio brand aziendale o immagine professionale.

Quindi un banner, ad esempio, realizzato con una semplice immagine, potrebbe richiamare i colori e lo stile del logo aziendale o riprendere elementi chiave dell'attività svolta.

Considerando invece i video, come elemento cardine all'interno di un piano di web marketing (video marketing), le caratteristiche riguardano sia come vengono concepiti (la struttura, impatto dei primi secondi, stile, tono usato, durata, ecc) che la tipologia (video informativi, educational, pillole caffè, viral video, storytelling video, costumer service video, video testimonial, ecc). 
Nella realizzazione di un video per il web, come si evince, abbiamo a disposizione diverse soluzioni per veicolare nella maniera più adeguata la comunicazione di una azienda o di un libero professionista.

VideoWebPoint vi aiuta a sviluppare una campagna di web marketing e social media marketing, focalizzando l'attenzione sulla realizzazione di video sul web e proponendo molteplici soluzioni che aiutano a raggiungere gli obiettivi prefissati nel tempo più breve, ottimizzando i costi.
Read More
Marketing, Video

Quanto è importante avere un Video di Presentazione?

Hai un'attività e non possiedi un video di presentazione? I video sono diventati il mezzo più diretto ed efficace per comunicare la propria immagine. Con un video, che sia realizzato con delle immagini in movimento, riprese video o altro, siamo in grado di descrivere "emozionando" l'attività professionale o commerciale mostrando servizi, prodotti, orari di apertura-chiusura, menù, corsi, eventi, mappa geografica e tutto ciò che possa essere utile per far conoscere la nostra attività. 

Con circa 2 minuti di video puoi lasciare il segno, creare un ricordo che un semplice testo o un'immagine sfocata o mossa di certo non può dare. 

Per catturare l'interesse dei tuoi visitatori è bene che il video sia studiato nei minimi particolari. Bisogna considerare il tono da utilizzare, se romantico (esempio: negozio di abiti da sposa) oppure dinamico e sportivo (esempio: palestra), se vogliamo utilizzare degli attori, comparse, dei testimonial o se utilizzare della animazioni grafiche e qualche effetto speciale per trasmettere un'immagine più futuristica/innovativa della propria attività. Gli aspetti da considerare, quindi, sono molteplici e per ogni aspetto esistono diverse soluzioni. Ovviamente quelli elencati sono solo alcuni e in questo post c'è un approfondimento su ciò che bisogna considerare per realizzare un buon video aziendale.

 Che tu sia un Medico, Avvocato, Ristoratore o Imprenditore di una qualsiasi azienda, avere un video che meglio ti rappresenti è il primo step da compiere se intendi sfruttare tutte le risorse che il Web Marketing mette a nostra disposizione. La pubblicazione del video sul tuo sito web e la condivisione sulle piattaforme social, da Facebook a YouTube, ti permetterà, assieme ad una buona Campagna Pubblicitaria, di ottenere molta visibilità e di raggiungere più in fretta i tuoi obbiettivi.


Il Consiglio

Il Video di Presentazione, oltre a rafforzare e valorizzare il lavoro che svolgiamo, contribuisce notevolmente a migliorare quell'informazione che spesso la gente ha difficoltà a reperire sia nei Siti Web che nelle pagine di Facebook.

Provate ad immaginare , un utente che dopo aver trovato, attraverso il motore di ricerca, il vostro sito web, si gode il vostro bel video che gli fornisce in meno di 2 minuti tutte le informazioni che cercava. Non sarebbe il massimo? VideoWebPoint vi aiuta a realizzare tutto questo e a curare tutti gli aspetti della comunicazione sul web e non solo. 

Chiama o invia un messaggio su WhatsApp, insieme troveremo la soluzione giusta per te.

Non aspettare: 334 61 86 966

Read More
Marketing

Social Media, come gestirli

Conviene gestire i social account internamente o affidarli esternamente a professionisti del settore?

Se hai un'azienda o sei un libero professionista ti sarai sicuramente imbattuto in questo tipo di problematica. Esistono molti fattori da prendere in considerazione, come ad esempio le risorse umane a disposizione, la scelta del social network (Facebook, YouTube, Instagram, ecc..), quali gli obiettivi e soprattutto il budget a disposizione. Ma vediamo quante e quali sono le strade percorribili...

1) Soluzione: Gestione Interna 

Nel caso in cui si hanno dipendenti che abbiano una formazione nel campo del Social Media Marketing oppure quando non si ha a disposizione un certo budget da destinare ogni mese/anno alla gestione esterna e si preferisce invece puntare su quella interna.

Quali sono gli aspetti positivi? Sicuramente il processo che porta alla pubblicazione di post e annunci sarà più breve, i controlli saranno immediati e ci sarà un notevole risparmio di tempo. L'aspetto negativo è che spesso chi gestisce questa attività si vede catapultato in una nuova mansione (spesso mal accettata) e questo di certo costituisce un grosso problema perché, per le caratteristiche che questa tipologia di attività possiede, è indispensabile essere continuamente aggiornati e soprattutto sapere bene cosa fare e come agire quando si presentano delle problematiche. Quindi in mancanza di attitudine ed esperienza, far svolgere questo particolare e delicato compito ad una figura interna potrebbe rivelarsi un vero e proprio boomerang!

2) Soluzione: Gestione Esterna

Affidarsi a liberi professionisti o ad agenzie esperte è sicuramente la mossa giusta per chi non ha la benché minima idea di come si preparano e gestiscono le pagine social e le relative campagne ads e nel caso in cui non si abbia a disposizione una risorsa interna preparata a questo compito.

In questo caso, gli aspetti positivi sono sicuramente che qualcuno al posto nostro si occuperà di pianificare, di monitorare la community e di gestire campagne di advertising ma, soprattutto, l'aspetto più importante è l'esperienza e la professionalità che permetterà di impostare una comunicazione meno accentrata e libera da condizionamenti interni.

L'aspetto negativo, in questo caso, è rappresentato in primis dai costi fissi mensili/annuali e dai tempi di lavorazione senza dubbio più lunghi, considerato che le decisioni dovranno essere condivise prima di dare il via alle varie pubblicazioni.

3) Soluzione: Combinazione Gestione Interna ed Esterna

Questa soluzione può rappresentare la strada giusta da percorrere quando vengono a galla gli aspetti negativi delle due soluzioni precedenti.

Capita che la gestione di una pagina social, come ad esempio Facebook, proceda bene sotto tutti gli aspetti della Pianificazione-Pubblicazione Community Management (dare informazioni, risposte ai commenti, moderare) ma che non si abbiano le competenze necessarie per sviluppare una buona campagna pubblicitaria che tenga conto di tutti gli strumenti che "Mamma" Facebook mette a disposizione. In questo caso, una figura esterna potrà colmare quel gap, fornendo la soluzione più giusta a secondo degli obiettivi da raggiungere. Inoltre potrebbe essere utile anche per ottimizzare testi, immagini o video da pubblicare nei post "organici" (di gestione interna).


Il Consiglio

Se hai un'Azienda o un'attività in proprio e decidi di puntare sul potenziale dei Social, prima di tutto assicurati di avere delle conoscenze approfondite in materia, considera l'impiego di energia e di tempo da destinare o se possiedi, all'interno del tuo organico, una figura con le competenze necessarie per una buona attività di Social Media Marketing. 

Il Social Media Marketing dovrebbe essere percepito come un cammino da compiere a sostegno e alla valorizzazione della propria attività, non come una fase transitoria ma inquadrato in un'ottica globale all'interno del proprio piano strategico aziendale o professionale.

Avere le idee chiare è fondamentale per fare le scelte giuste e ottenere dei buoni risultati; in tutto questo VideoWebPoint può darti una mano!

Chiama o invia un messaggio su WhatsApp, insieme troveremo la soluzione giusta per te.

Non aspettare: 334 61 86 966

Read More
Marketing, Web

Il posizionamento SEO, come farsi trovare

Quando si realizzano siti web, landing page, blog, ma anche quando si pubblicano immagini o video, e quindi la loro relativa trascrizione testuale, è fondamentale utilizzare una forma di scrittura consona al Web.

La tecnica comunemente usata fa riferimento al SEO (Search Engine Optimization) e corrisponde ad una serie di operazioni che favoriscono le ricerche degli utenti. Quindi attraverso i motori di ricerca, Google, Bing, Yahoo, i nostri contenuti presenti sul nostro sito web o su Youtube, Facebook, possono risultare più visibili di altri o meno a seconda se si sono seguite opportunamente le regole SEO.

Seo cos'è?

  1. Ottimizzazione del sito web. Prima di pubblicare un sito web, un video, ma anche una pagina di Facebook o un canale di YouTube, bisogna considerare alcuni aspetti tecnici e funzionali.
  • Analisi del codice
  • Scelta url
  • Velocità di caricamento
  • Titoli delle pagine
  • Metà description
  • Backlink
  • Alt tag immagini
  • File robots.txt
  • File sitemap.xml
  • Dofollow
  • Nofollow
    1. Scelta delle Keywords, ovvero delle parole chiave che sono essenziali per favorire la ricerca dell’utente attraverso i motori di ricerca. Infatti, scrivendo determinate parole all’interno della casella di ricerca, vengono restituiti una serie di contenuti (testo, video, immagini)attinenti a siti web, social network, blog e video presenti sul web. Tecnicamente, la pagina dei risultati del motore di ricerca, in inglese search engine result page (acronimo SERP), restituisce questo elenco di contenuti basandosi su criteri ben precisi, legati ad algoritmi studiati appositamente dai vari motori di ricerca, e le keywords risultano fondamentali all’interno di questa attività.
    1. Web Analytics. Attraverso appositi programmi, viene eseguito uno studio approfondito sulle dinamiche connesse a siti web, video, pagine di Facebook, canale di Youtube e gli altri social network. Conoscere il proprio pubblico individuando i dati demografici, il sesso, l’età, i gusti ma anche da quali dispositivi l’utente si connette, permette di ottenere una corretta misurazione del proprio pubblico e quindi delle statistiche fondamentali sulle quali basare l’attività di web marketing.
    1. Web Marketing e SEM (search engine marketing). Tutte quelle attività utilizzabili sul Web utili a promuovere o a favorire la visibilità di prodotti e servizi. Un aspetto molto importante da sottolineare, è che quando si effettuano, ad esempio, delle campagne pubblicitarie, si entra in possesso di innumerevoli dati di utenti coinvolti durante il periodo di attività della campagna stessa; questo risulta fondamentale per migliorare il ROI (ritorno sull’investimento) che è il rapporto tra costi e profitti netti.
    1. Video Marketing. Un’attività fondamentale in ottica SEO riguarda l’aspetto dei social media (tecnicamente di social media optimization e di social media marketing)L’utilizzo di video attraverso una strategia ben pianificata garantisce più conversioni e posizionamento, stando alle statistiche fornite dalle più importanti aziende IT mondiali.
    VideoWebPoint, grazie alla collaborazione di validi professionisti del settore, offre un servizio a 360 gradi che comprende tutti i punti indicati sopra, sempre rivolgendo una particolare attenzione alla realizzazione e alla pubblicazione sul web di video, capaci di produrre notevoli risultati in chiave SEO e del web marketing.
    Read More
    Web

    Le pagine di Facebook per la tua attività

    Oggi chi non ha ancora, oltre al sito web, una pagina aziendale Facebook può trovarsi in netto svantaggio nei confronti dei propri competitors (la concorrenza). La presenza su Facebook risulta essere il mezzo più immediato per promuovere la propria attività a costo contenuto. Chiunque può condividere il proprio spazio su questa piattaforma, dove ogni giorno, in Italia, milioni di persone interagiscono, scambiandosi informazioni e interessi, divenendo (spesso inconsapevolmente) promotori di iniziative aziendali e accrescendo di fatto l’immagine e il business della stessa.

    La pagina di Facebook

    Una volta aperta la propria pagina aziendale Facebook occorre progettare e programmare una attività promozionale adeguata e fatta su misura, valutando ogni singola pubblicazione sulla base dei diversi parametri di definizione che i potenti strumenti di Facebook mettono a disposizione.

    È necessario, un aggiornamento continuo. Qualche tempo fa, ad esempio, l’algoritmo di Facebook, che determina il newsfeed (i post che noi vediamo), ha subito delle modifiche, ed è stato necessario, per chi gestisce le pagine aziendali, correre immediatamente ai ripari per continuare a sfruttare al massimo la visibilità che Facebook ci offre. A tal riguardo Tom Alison, capo degli ingegneri del newsfeed di Facebook, ha affermato «La speranza e l’obiettivo è che ogni utente possa incontrare il contenuto che davvero gli interessa».

    Di conseguenza, per ottimizzare al meglio la visibilità organica dei post è opportuno seguire le funzionalità di Audience Optimization che spiega come impostare attraverso dei tools, quei parametri che consentono di rivolgerci direttamente al “nostro pubblico”.

    Quindi anche i video di Facebook prima di essere pubblicati devono necessariamente essere gestiti attraverso le best practices.

    Come funziona la pubblicità su Facebook

    Il sistema di advertising di Facebook, è formato dalla pubblicazioni di annunci che contengono testo, immagini e video. Questi annunci possono apparire in diversi formati sulla pagina di Facebook e in posizione diverse. Inoltre le campagne pubblicitarie attraverso la piattaforma lanciata appositamente da Facebook, Audience Network, permette di far visualizzare i nostri annunci/spot anche su app e siti Web mobili di terzi di alta qualità.

    Cosa sono le Inserzioni

    Sono gli annunci "sponsorizzati" che vengono pubblicati, a pagamento, e che costituiscono il cuore dell’advertising di Facebook. Quindi le inserzioni, con l’aiuto di un sistema di impostazioni, vengono mostrate ad un pubblico scelto in base a determinate caratteristiche scelte dall'Inserzionista e successivamente, attraverso altri strumenti dedicati, è possibile individuare le risposte ricevute e delineare così con maggiore precisione un target di pubblico (retargeting) vicino alle nostre iniziative o promozioni di prodotti e servizi.

    Aprire una pagina aziendale è davvero semplice ma, come per tutti i mezzi di comunicazione, è necessaria un'attività professionale che si occupi dell'inserimento di contenuti studiati e in linea con le operazioni di marketing aziendale, della pianificazione e gestione delle campagne pubblicitarie, del monitoraggio e report dei dati insights di facebook dei risultati raggiunti.


    VideoWebPoint, oltre alla realizzazione dei video nel formato indicato da Facebook, offre un servizio che prevede l'organizzazione e la pianificazione della campagna individuando:
    • Chi (Il pubblico di riferimento)
    • Dove (l’area geografica di pertinenza)
    • Quando (Scelta delle giornate e delle ore di pubblicazione)
    • Come (Quale metodo, tra quelli proposti da Facebook, è più idoneo) 
    Realizziamo vari collegamenti tra la pagina aziendale di Facebook e il sito web di proprietà, landing page (pagina atterraggio) o altro. Tramite i vari strumenti che Facebook mette a disposizione dei webmaster, è possibile monitorare tutte le azioni che vengono compiute dall'utente ogni qualvolta interagisce con una inserzione (pubblicità a pagamento su Facebook).

    Chiama o invia un messaggio su WhatsApp, insieme troveremo la soluzione giusta per te.

    Non aspettare: 334 61 86 966

    Read More
    Marketing, Video

    Video Marketing, quali strategie adottare per emergere?

    In un qualsiasi piano di web marketing, la presenza dei video sul web risulta essere fondamentale per poter raggiungere risultati ottimali. L’impennata vertiginosa dell’utilizzo dei video nei social, ha comportato un impiego sempre maggiore delle risorse disponibili di un’azienda (Pmi) o dei liberi professionisti per favorire la propria crescita puntando proprio sui video ; questo perché grazie allo sviluppo della tecnologica si sono abbattuti i costi e si riesce così a garantire una pubblicazione di video sul web costante e duratura.

    Prima di realizzare un video e pubblicarlo sul web, è necessario considerare diversi passaggi, altrimenti si rischia di ottenere un effetto negativo, provocando un danno alla propria reputazione.

    Strategia Video Marketing

    Spieghiamo attraverso 9 passaggi come affrontare con una corretta VIDEO STRATEGY una produzione di video all’interno di un piano di VIDEO MARKETING in ottica web.

    1

    Determina i tuoi Obiettivi

    Definire gli obiettivi più importanti e il messaggio che si vuole trasmettere attraverso i video.

    I video possono essere realizzati per:

    • Istruire: per istruire il pubblico su servizi o contenuti vicini al target di riferimento
    • Comunicare: per comunicare le qualità dei prodotti/servizi offerti o incrementare il brand awareness
    • Fidelizzare: realizzare video coinvolgenti e interattivi per mantenere saldo il rapporto con il pubblico
    • Vendere: per puntare alla vendita di prodotti o servizi

    I tuoi obiettivi devono essere chiari fin dall'inizio. Altrimenti con un video “sbagliato” si può incorrere a una grossa perdita di tempo e di denaro.

    2

    Seleziona il tuo Target

    Per prima cosa, bisogna descrivere il target del mercato su cui puntare e del proprio pubblico: età, sesso, provenienza, occupazione, ecc...

    Quindi determinare il suo profilo: abitudini, istruzione, interessi, situazione sentimentale.

    Questo aiuterà a stabilire il messaggio da indirizzare al pubblico, il tono da adottare e il tipo di video da realizzare.

    3

    Occhio alle Tendenze

    • Analizzare i propri competitors (la concorrenza)

    Considerare, ad esempio, se usano i video nella loro strategie di marketing

    • Effettuare una ricerca sui trend (le tendenze del momento)

    Individuare e utilizzare argomenti “alla moda” che possono avvicinarsi al nostro target

    • Monitorare i metodi e le soluzioni utilizzate dai competitors

    Senza ovviamente copiare, ma trarre ispirazione da tutto ciò che ha portato al successo i video dei competitors

    4

    Tipologia del Video

    Dal momento che gli obiettivi sono stati individuati, è possibile pianificare una video strategy e infine realizzare un video o più video seguendo le linee guida del progetto.

    È possibile realizzare diversi tipi di video a seconda se si vuole improntare la comunicazione sul brand, sui prodotti o servizi.

    Corporate video

    Utili per rafforzare l’identità aziendale-professionale mettendola al centro della comunicazione dei video. Solitamente si eseguono riprese video nei luoghi di lavoro, coinvolgendo il team; ma possono essere utilizzati anche attori o animazioni in digitale. Il messaggio è incisivo e diretto ai propri utenti/clienti, cercando di trasmettere un segnale di appartenenza. Questi video possono essere utilizzati anche per la comunicazione interna.

    Video Testimonianze

    Una buona soluzione per favorire la reputazione aziendale è quella che prevede l’utilizzo di clienti (ma anche personaggi noti) che facciano da testimonials o promotori dei servizi e dei prodotti aziendali, della qualità del personale; ricoprendo un ruolo di garante delle iniziative o delle promozioni in corso.

    Video descrittivo

    Aggiungendo all'interno di un video di presentazione di un prodotto o di un servizio anche una accurata descrizione, aiutiamo il potenziale acquirente ad assumere informazioni necessarie per arrivare a completare un acquisto.

    Video virali

    Non c'è una ricetta ben precisa per creare video virali. Per cui, nessuno prima della pubblicazione sa se il video avrà successo o meno. Certamente conosciamo le chiavi che portano al successo un video virale:

    1. Avere un tono umoristico
    2. Essere originali
    3. Realizzati con un montaggio professionale
    4. Creare un effetto sorpresa


    Video didattici

    Per fornire assistenza alla clientela (customer care) o al personale interno attraverso la realizzazione di video tutorial, webinars, Mooc, video infografiche.

    Video interattivi

    Questa tipologia di video in genere è usata per lanci di servizi-prodotti di un'azienda o libero professionista. All’interno dei video vi è la presenza di elementi multimediali (immagini o altri video) con i quali interagire permettendo una comunicazione più dinamica e fruibile.
    Rendere partecipi gli utenti. Sono loro a decidere scegliendo tra diverse opzioni che gli vengono proposte. Usando questi video, l'utente partecipa in maniera attiva all'esperienza vissuta, venendosi così ad instaurare un solido rapporto di fiducia.

    Un’analisi anche agli aspetti tecnici necessari alla realizzazione di video ottimali.

    5

    Preparazione del Video(Sceneggiatura, Storyboard)

    Questo step è essenziale. Il successo dei video dipende dalla loro preparazione. Il messaggio chiave deve essere ben evidente, bisogna preparare bene i dialoghi, curare ogni singola scena e la relativa scenografia e in tutto questo capire quali e quante figure professionali sono necessarie oltre all'inventario dell'equipaggiamento e dei vari accessori. Infine c'è da considerare la fase nel video editing e del montaggio, quindi la presenza di elementi grafici pertinenti come logo e i colori istituzionali aziendali, animazioni, effetti speciali, testi e scelta font, ecc.

    È molto utile organizzare la propria video strategy con un calendario:

    1. Definire i diversi step del progetto
    2. Ordinarli secondo un ordine cronologico
    3. Definire le scadenze di ogni step
    4. Seguire evoluzione del progetto

    6

    Definizione del Budget

    Scelta del budget da investire. Analisi dei costi. Ottimizzazione del piano lavori affidandosi a professionisti del settore.

    7

    Scelta della Piattaforma Ospitante

    Una volta che i video sono stati realizzati, bisogna determinare il posto ideale per la loro pubblicazione. In linea di massima possiamo optare su due canali:

    • Piattaforme video pubbliche come YouTube, Facebook, Vimeo, Dailymotion. Servizi free e veloci da utilizzare. Se sono gestiti professionalmente possono essere anche fonte di guadagno attraverso gli Advertising della Rete Display.
    • Piattaforma professionale private: bisogna considerare un investimento sul lato hosting, i player sono customizzati, gestione a 360 gradi, possibilità di monetizzare attraverso l’inserimento di spazi pubblicitari (vedi blog di beppegrillo.it o repubblica.it).

    8

    VSEO (Video Search Engine Optimization)

    Ottimizzare i video per i motori di ricerca e social network.
    I video sono pronti per essere promossi e dopo averli pubblicati sulla piattaforma scelta e sui Social Network più idonei, bisogna lavorare sotto l'aspetto dell'ottimizzazione per favorire i motori di ricerca.

    9

    Misurare le Prestazioni

    L'ultima parte del progetto vede la misurazione del successo che stanno ottenendo i video pubblicati su web. VideoWebPoint fornisce, grazie all'utilizzo di software professionali, indicazioni su:

    • Numero di utenti che grazie alla visualizzazione dei video seguono l'attività aziendale o quella di un libero professionista
    • Numero dei click sugli annunci video di una campagna di advertising
    • L'evoluzione delle vendite
    • Numero di condivisioni
    • Il numero di visite sul proprio sito web

    L'emozione e l'esperienza trasmessa con i video vale più di diverse pagine di testo.
    Affidati a VideoWebPoint per la pianificazione, lo sviluppo e la realizzazione dei tuoi video. Scegli il tuo piano prenotandolo oppure richiedi un preventivo.

    Chiama o invia un messaggio su WhatsApp, insieme troveremo la soluzione giusta per te.

    Non aspettare: 334 61 86 966

    Read More
    Video

    Facebook spiegato in maniera semplice

    Il social network per antonomasia, Facebook, lanciato nel 2004, ad oggi conta quasi 1,5 miliardi di iscritti.

    È una piattaforma sociale che permette a persone comuni di relazionarsi attraverso un proprio spazio gestibile e di creare un seguito di ‘Amicizie’ con il quale scambiare informazioni, opinioni, news.

    Facebook come funziona e a cosa serve?

    Dopo aver effettuato l’iscrizione, si acquisisce un profilo grazie al quale puoi cercare i tuoi amici o vecchie conoscenze e avanzare loro una richiesta di amicizia; seguire le pagine di proprio interesse ed essere sempre aggiornati attraverso i post (pubblicazioni di testo, immagini e video).

    Facebook, oltre al semplice profilo personale utile all’iscrizione e alla generazione di pubblico, permette ad aziende, liberi professionisti e PMI, di creare pagine dedicate coadiuvate da strumenti di advertising e di monitoraggio utili ad una strategia di web marketing.

    Recentemente Facebook, considerata l’enorme influenza che i video hanno sulla gente, ha posto una particolare attenzione alla loro pubblicazione, tanto da insidiare il social network che dei video ha fatto la sua fortuna, ovvero Youtube!

    Con Facebook si può:

    • Creare un lista di nuovi contatti (Lead Generation)
    • Accrescere il proprio Brand Awareness (notorietà) incrementando le vendite
    • Offrire assistenza alla propria clientela (Customer Care)
    • Monitorare i Competitor e fare Analysis Strategy
    • Fidelizzare ed educare i propri clienti (Lead Nurturing)

    Quale Video pubblicare su Facebook?

    La presenza dei video su Facebook svolge un ruolo ben diverso da quello concepito per Youtube. Se su Youtube, l’utente va appositamente per guardare un video, su Facebook, invece, l’utente se li ritrova perché condiviso dalle proprie amicizie o dalle pagine che segue e l’atteggiamento che ne consegue può essere passivo o attivo. Un po’ come per le radio che trasmettono una canzone, così Facebook pubblica i video, e proprio come capita per le radio, se una canzone “spinta” non piace e non viene acquistata, così su Facebook, se i video non ricevono i “Mi Piace”, non avrà successo e non porterà i benefici sperati. Ragion per cui una corretta video strategy, unita ad un aspetto tecnico e creativo professionale, è necessaria per raggiungere obiettivi e ottenere i risultati sperati.

    Su Facebook possono essere pubblicati:

    • Spot pubblicitari aziendali
    • Video per promozioni, eventi, nuovi prodotti o servizi
    • Realizzare short video di intrattenimento
    • Video news
    • Realizzare una Web Tv
    • Appuntamenti in streaming live

    Facebook Video Advertising

    Statisticamente, stando ai dati forniti dalle più importanti aziende di monitoraggio, rispetto alla pubblicazione di una semplice immagine, la presenza dei video, all’interno di una campagna di Facebook, favorisce maggiormente il coinvolgimento del pubblico. 
    Considerato il meccanismo con il quale l’annuncio sponsorizzato viene mostrato al pubblico (un po’ come le pubblicità in TV) viene da sé che è fondamentale essere particolarmente efficaci nei primi secondi del video per attirare l’attenzione e invitare successivamente a compiere una specifica azione.
    I video ads di Facebook, attraverso Audience Network, sono anche visualizzati sia sui siti web mobile che sulle app e giochi.

    Particolare attenzione all’integrazione con i video di Instagram interessati anche loro in ottica web marketing. 

    (N.B. Instagram è un social network di foto ma anche di short video di proprietà di Facebook).

    VideoWebPoint realizza video ottimizzati per essere visualizzati al massimo della qualità. Effettua inoltre servizio di analisi dei dati e cura le fasi delle campagne di marketing su Facebook. Lo fanno in molti, prova anche tu!
    Read More
    Video

    YouTube cosa è

    Quando si parla di video sul web, parliamo innanzitutto di Youtube. È senza dubbio la più importante piattaforma per la condivisione di contenuti video.

    Read More
    Marketing, Video

    Pubblicità nelle dirette streaming di Facebook

    Considerato l'enorme potenziale che hanno i video in tutte le sue forme e applicazioni possibili, Zuckerberg e la sua squadra nel dicembre del 2015, pensarono di sfruttare questa risorsa introducendo il Live Video Streaming, ovvero le dirette dal vivo su Facebook.

    Chiunque, attraverso un semplice pulsante che appare nella pagina personale di Facebook, può fare una diretta live da condividere con gli amici o con chi vuole (sono diverse le opzioni).

     Il passaggio successivo al mondo degli annunci pubblicitari è stato inevitabile... Diciamo pure che era stato ben pianificato. Infatti, nel giro di un anno o poco più, condividere live è diventato una grossa opportunità per chi è seguito da molte persone.

    Ovviamente non tutti lo fanno ma solo chi ha capito che attraverso le dirette può ricavarne dei vantaggi. Facebook, attraverso la sua agenzia pubblicitaria Audience Network, permetterà a chi possiede una pagina con più di 2 mila follower e con almeno 300 spettatori collegati, di inserire dopo 4 minuti di diretta, un annuncio pubblicitario della durata massima di 20 secondi con la possibilità di riproporlo solo dopo altri 5 minuti.

    Per adesso questa nuova funzione è in fase di testing e solo alcuni importanti editori statunitensi la possono utilizzare. Un aspetto di cui non si sa molto è, invece, la fase della monetizzazione e di come vengono distribuiti i guadagni. 


    Il Consiglio

    Il Futuro è video, del resto internet prenderà il posto della tradizionale TV, con tutti i suoi pregi e difetti. Una grossa opportunità per chi cerca visibilità e far crescere la propria attività, un po' meno per chi vuole gustarsi una diretta video senza l'interruzione della pubblicità! Magari in un futuro non molto lontano, avremo delle pagine Facebook da seguire a pagamento dove verranno trasmessi video senza pubblicità.

    In attesa che ciò avvenga, per chi possiede un'attività, ricordiamo che ci sono molti strumenti di advertising di Facebook utili per promuovere eventi, prodotti o servizi.

    Chiama o invia un messaggio su WhatsApp, insieme troveremo la soluzione giusta per te.

    Non aspettare: 334 61 86 966

    Read More
    Web

    Sentito mai parlare del Canale di YouTube?

    La presenza su Youtube attraverso la pubblicazione e condivisione di video offre dei vantaggi per certi aspetti unici. Per caricare i nostri video sulla piattaforma abbiamo a disposizione uno spazio dedicato, il Canale di Youtube. Andiamo a scoprire sotto l’aspetto tecnico e pratico come è formato un canale di YouTube e quali strumenti mette a disposizione.

    Caratteristiche di Youtube

    Come per tutte le pagine personali di Social Network, è possibile personalizzare l'aspetto grafico con delle immagini coordinate con quelle del proprio sito web, aspetto talvolta trascurato ma che conferisce precisi punti di riferimento e uno sviluppo più efficiente della comunicazione visiva.

    Nella home del canale aziendale YouTube, il primo aspetto da considerare è il video trailer che introdurrà l'utente ai servizi che l'azienda o il libero professionista intende offrire. Quindi creare delle sezioni di contenuti distinguendo le varie tipologie dei video caricati inerenti la propria attività. Inoltre è possibile anche creare delle playlist, utili per l'organizzazione interna.

    Attraverso la sezione di YouTube Analytics, i video appartenenti al canale aziendale di YouTube sono costantemente monitorati con metriche e rapporti aggiornati.

    Come funziona la Pubblicità su Youtube

    Oltre alla naturale visibilità nel pubblicare video aziendali e rappresentativi della propria attività, YouTube mette a disposizione un sistema di advertising che consiste nella pubblicazione di annunci video all'interno della stessa piattaforma.

    Cosa sono gli Annunci Video?

    Gli annunci video sono essenzialmente dei video pubblicati su YouTube e sulla Rete Display di Google che si trasformano in annunci pubblicitari. Questi annunci video possono apparire non solo nei risultati di ricerca, ma hanno il loro punto forte nell’essere visualizzati prima della riproduzione di altri video (in anteprima) o durante.

    L’impostazione di una campagna di advertising offre un'ampia serie di opzioni di targeting che permettono di arrivare agli utenti desiderati basandosi sul sesso, sull'età, sulla località geografica, sugli interessi e su altri coefficienti.

    VideoWebPoint, oltre a realizzare i video seguendo la codifica suggerita da YouTube, fornisce anche i seguenti servizi:
    - Creazione degli annunci video, display e overlay, bumper, schede personalizzate.
    - Attraverso l'uso di strumenti dedicati come ad esempio Google Trend, si eseguono ricerche approfondite sulle tematiche che ricevono maggiori visualizzazioni nel periodo corrente, in modo tale da offrire spunti sulla tipologia dei video da proporre.
    - Monitoraggio e report delle attività dei video pubblicati tramite YouTube Anal
    Read More