Marketing

Social Media, come gestirli

Conviene gestire i social account internamente o affidarli esternamente a professionisti del settore?

Se hai un'azienda o sei un libero professionista ti sarai sicuramente imbattuto in questo tipo di problematica. Esistono molti fattori da prendere in considerazione, come ad esempio le risorse umane a disposizione, la scelta del social network (Facebook, YouTube, Instagram, ecc..), quali gli obiettivi e soprattutto il budget a disposizione. Ma vediamo quante e quali sono le strade percorribili...

1) Soluzione: Gestione Interna 

Nel caso in cui si hanno dipendenti che abbiano una formazione nel campo del Social Media Marketing oppure quando non si ha a disposizione un certo budget da destinare ogni mese/anno alla gestione esterna e si preferisce invece puntare su quella interna.

Quali sono gli aspetti positivi? Sicuramente il processo che porta alla pubblicazione di post e annunci sarà più breve, i controlli saranno immediati e ci sarà un notevole risparmio di tempo. L'aspetto negativo è che spesso chi gestisce questa attività si vede catapultato in una nuova mansione (spesso mal accettata) e questo di certo costituisce un grosso problema perché, per le caratteristiche che questa tipologia di attività possiede, è indispensabile essere continuamente aggiornati e soprattutto sapere bene cosa fare e come agire quando si presentano delle problematiche. Quindi in mancanza di attitudine ed esperienza, far svolgere questo particolare e delicato compito ad una figura interna potrebbe rivelarsi un vero e proprio boomerang!

2) Soluzione: Gestione Esterna

Affidarsi a liberi professionisti o ad agenzie esperte è sicuramente la mossa giusta per chi non ha la benché minima idea di come si preparano e gestiscono le pagine social e le relative campagne ads e nel caso in cui non si abbia a disposizione una risorsa interna preparata a questo compito.

In questo caso, gli aspetti positivi sono sicuramente che qualcuno al posto nostro si occuperà di pianificare, di monitorare la community e di gestire campagne di advertising ma, soprattutto, l'aspetto più importante è l'esperienza e la professionalità che permetterà di impostare una comunicazione meno accentrata e libera da condizionamenti interni.

L'aspetto negativo, in questo caso, è rappresentato in primis dai costi fissi mensili/annuali e dai tempi di lavorazione senza dubbio più lunghi, considerato che le decisioni dovranno essere condivise prima di dare il via alle varie pubblicazioni.

3) Soluzione: Combinazione Gestione Interna ed Esterna

Questa soluzione può rappresentare la strada giusta da percorrere quando vengono a galla gli aspetti negativi delle due soluzioni precedenti.

Capita che la gestione di una pagina social, come ad esempio Facebook, proceda bene sotto tutti gli aspetti della Pianificazione-Pubblicazione Community Management (dare informazioni, risposte ai commenti, moderare) ma che non si abbiano le competenze necessarie per sviluppare una buona campagna pubblicitaria che tenga conto di tutti gli strumenti che "Mamma" Facebook mette a disposizione. In questo caso, una figura esterna potrà colmare quel gap, fornendo la soluzione più giusta a secondo degli obiettivi da raggiungere. Inoltre potrebbe essere utile anche per ottimizzare testi, immagini o video da pubblicare nei post "organici" (di gestione interna).


Il Consiglio

Se hai un'Azienda o un'attività in proprio e decidi di puntare sul potenziale dei Social, prima di tutto assicurati di avere delle conoscenze approfondite in materia, considera l'impiego di energia e di tempo da destinare o se possiedi, all'interno del tuo organico, una figura con le competenze necessarie per una buona attività di Social Media Marketing. 

Il Social Media Marketing dovrebbe essere percepito come un cammino da compiere a sostegno e alla valorizzazione della propria attività, non come una fase transitoria ma inquadrato in un'ottica globale all'interno del proprio piano strategico aziendale o professionale.

Avere le idee chiare è fondamentale per fare le scelte giuste e ottenere dei buoni risultati; in tutto questo VideoWebPoint può darti una mano!

Chiama o invia un messaggio su WhatsApp, insieme troveremo la soluzione giusta per te.

Non aspettare: 334 61 86 966

Read More
Video

Facebook spiegato in maniera semplice

Il social network per antonomasia, Facebook, lanciato nel 2004, ad oggi conta quasi 1,5 miliardi di iscritti.

È una piattaforma sociale che permette a persone comuni di relazionarsi attraverso un proprio spazio gestibile e di creare un seguito di ‘Amicizie’ con il quale scambiare informazioni, opinioni, news.

Facebook come funziona e a cosa serve?

Dopo aver effettuato l’iscrizione, si acquisisce un profilo grazie al quale puoi cercare i tuoi amici o vecchie conoscenze e avanzare loro una richiesta di amicizia; seguire le pagine di proprio interesse ed essere sempre aggiornati attraverso i post (pubblicazioni di testo, immagini e video).

Facebook, oltre al semplice profilo personale utile all’iscrizione e alla generazione di pubblico, permette ad aziende, liberi professionisti e PMI, di creare pagine dedicate coadiuvate da strumenti di advertising e di monitoraggio utili ad una strategia di web marketing.

Recentemente Facebook, considerata l’enorme influenza che i video hanno sulla gente, ha posto una particolare attenzione alla loro pubblicazione, tanto da insidiare il social network che dei video ha fatto la sua fortuna, ovvero Youtube!

Con Facebook si può:

  • Creare un lista di nuovi contatti (Lead Generation)
  • Accrescere il proprio Brand Awareness (notorietà) incrementando le vendite
  • Offrire assistenza alla propria clientela (Customer Care)
  • Monitorare i Competitor e fare Analysis Strategy
  • Fidelizzare ed educare i propri clienti (Lead Nurturing)

Quale Video pubblicare su Facebook?

La presenza dei video su Facebook svolge un ruolo ben diverso da quello concepito per Youtube. Se su Youtube, l’utente va appositamente per guardare un video, su Facebook, invece, l’utente se li ritrova perché condiviso dalle proprie amicizie o dalle pagine che segue e l’atteggiamento che ne consegue può essere passivo o attivo. Un po’ come per le radio che trasmettono una canzone, così Facebook pubblica i video, e proprio come capita per le radio, se una canzone “spinta” non piace e non viene acquistata, così su Facebook, se i video non ricevono i “Mi Piace”, non avrà successo e non porterà i benefici sperati. Ragion per cui una corretta video strategy, unita ad un aspetto tecnico e creativo professionale, è necessaria per raggiungere obiettivi e ottenere i risultati sperati.

Su Facebook possono essere pubblicati:

  • Spot pubblicitari aziendali
  • Video per promozioni, eventi, nuovi prodotti o servizi
  • Realizzare short video di intrattenimento
  • Video news
  • Realizzare una Web Tv
  • Appuntamenti in streaming live

Facebook Video Advertising

Statisticamente, stando ai dati forniti dalle più importanti aziende di monitoraggio, rispetto alla pubblicazione di una semplice immagine, la presenza dei video, all’interno di una campagna di Facebook, favorisce maggiormente il coinvolgimento del pubblico. 
Considerato il meccanismo con il quale l’annuncio sponsorizzato viene mostrato al pubblico (un po’ come le pubblicità in TV) viene da sé che è fondamentale essere particolarmente efficaci nei primi secondi del video per attirare l’attenzione e invitare successivamente a compiere una specifica azione.
I video ads di Facebook, attraverso Audience Network, sono anche visualizzati sia sui siti web mobile che sulle app e giochi.

Particolare attenzione all’integrazione con i video di Instagram interessati anche loro in ottica web marketing. 

(N.B. Instagram è un social network di foto ma anche di short video di proprietà di Facebook).

VideoWebPoint realizza video ottimizzati per essere visualizzati al massimo della qualità. Effettua inoltre servizio di analisi dei dati e cura le fasi delle campagne di marketing su Facebook. Lo fanno in molti, prova anche tu!
Read More